Mentre noi ci raduniamo attorno al tavolo per un bel pranzo di Natale, gli uccelli selvatici fuori stanno passando un periodo molto difficile. Gli alberi sono spogli, le bacche si sono esaurite e gli insetti sono sepolti sottoterra. Allo stesso tempo, l'urbanizzazione non facilita la situazione degli uccelli selvatici in inverno. Come puoi nutrire e sostenere al meglio gli uccelli nel periodo freddo?
È importante dare da mangiare agli uccelli del giardino ciò che troverebbero in natura, ma in inverno e in città è una cosa rara. Quindi, durante i mesi invernali scegli un mangime ad alto contenuto di grassi in modo che abbiano abbastanza energia per mantenere alta la loro temperatura corporea durante le notti più fredde.
Alla fine dell’inverno è importante scegliere invece un mangime contenente proteine a sufficienza. Gli esemplari adulti devono prepararsi a deporre le uova, mentre quelli giovani devono far crescere i loro muscoli.
Come è meglio nutrire gli uccelli durante l’inverno?
Il pane non è una scelta ottimale per gli uccelli selvatici, specialmente con aggiunte di latte o burro. Gli uccelli non sono in grado di digerire i latticini, che hanno per loro un effetto lassativo. Anche il sale non va bene per la loro salute; la margarina e l’olio invece renderanno le loro piume meno resistenti all’acqua.
L’opzione migliore per loro è un mangime per uccelli ad alto contenuto di grassi, oppure delle palline di grasso con semi, bacche o insetti.
Perché non usare un nido artificiale?
Perché anche in inverno, gli uccelli selvatici hanno bisogno di una cassetta per uccelli. Soprattutto le cince cercheranno riparo in caso di maltempo. È importante che il nido sia impermeabile e antivento, con alcuni fori sul retro. In questo modo la scatola sarà ben ventilata e asciutta.
Attaccate saldamente la scatola per uccelli, in un luogo tranquillo, con una via di accesso libera. Assicurati anche che la cassetta sia difficile da raggiungere per i gatti.