Noi esseri umani siamo sempre incoraggiati a consumare più calcio: bere più latte, mangiare più yogurt. Ma che dire degli uccelli? Che ruolo ha il calcio nel loro organismo? E come si fa ad evitarne la carenza? Ecco cosa fare per evitare la carenza di calcio negli uccelli.
Insieme al fosforo, il calcio costituisce i tre quarti di tutti i minerali presenti nell’organismo degli uccelli. Il 90% del calcio si trova nello scheletro. Questo minerale ha quindi un ruolo fondamentale nel sistema osseo, ma è indispensabile anche per altre funzioni corporee.
Ad esempio, il calcio è importante per la contrazione muscolare, la conduzione degli impulsi nervosi, la coagulazione del sangue, e ovviamente anche per la formazione dei gusci delle uova. I gusci sono composti al 97% da calcio.
Il calcio è quindi molto importante per gli uccelli, ma i loro semi e cereali non ne sono una fonte molto ricca. Di conseguenza, la carenza di calcio è un fenomeno comune.
How do you recognise a calcium deficiency?
La vitamina D è fondamentale per il metabolismo del calcio. Tra le altre cose, è indispensabile per il corretto assorbimento del calcio all’interno dell’intestino. Una carenza di calcio e/o vitamina D si può riconoscere attraverso questi sintomi:
Gli esemplari giovani sviluppano problemi nella crescita: le ossa non contengono abbastanza minerali, sono quindi troppo fragili e rischiano di deformarsi sotto il peso degli uccelli. Il termine medico è “rachitismo”. Questo fenomeno risulta doloroso anche per le giunture.
Gli esemplari adulti con carenza di calcio potrebbero soffrire di scarsità di uova, anormalità dei gusci e decalcificazione dello scheletro (osteoporosi), che porta le ossa a rompersi più facilmente. Soprattutto durante il periodo riproduttivo, gli uccelli hanno un forte bisogno di calcio. Le riserve di calcio del corpo non saranno sufficienti per loro in questo periodo.
Nell’amazzone codarossa, ad esempio, si possono osservare danni nervosi come conseguenza dei disturbi di conduzione degli stimoli: questo problema causa loro convulsioni simili alle crisi epilettiche.
Come mantenere stabili i livelli di calcio
Per un buon equilibrio minerale, il pasto giornaliero dei tuoi uccelli dovrebbe sempre contenere più calcio che fosforo. Pertanto, il rapporto calcio/fosforo dovrebbe essere superiore a 1:1. Nel periodo riproduttivo, un rapporto di 2:1 o 3:1 è ancora migliore. E, come già accennato, i semi da soli offrono troppo poco calcio.
Quindi, i tuoi uccelli devono avere un’altra fonte di calcio a disposizione. Appassionati e allevatori usano pietre o cubetti da beccare, ossi di seppia o grit. I gusci di ostriche contenuti nel grit sono una buona fonte di calcio. In questo modo però non è mai facile sapere se gli uccelli stanno assumendo abbastanza calcio. Per questo è meglio optare per un pastoncino, una miscela di semi arricchita o pellet estrusi per essere certi che ne assumano una quantità corretta.
Puoi anche optare per una fonte di calcio idrosolubile da sciogliere nella loro acqua. Questa è una soluzione semplice e sicura per evitare carenze. Oropharma Calci-Lux contiene lattato di calcio e gluconato di calcio, due composti di calcio facilmente assorbibili dal corpo che si dissolvono in acqua. Consigliamo di somministrare Calci-Lux una volta a settimana durante tutto l’anno, e ogni giorno durante il periodo riproduttivo.
Calci-Lux è ideale per trattare gli uccelli che presentano una carenza da calcio. Ma se il tuo animale è molto colpito dalla carenza, consigliamo di farlo visitare e trattare da un veterinario specializzato. Il veterinario potrà somministrare delle iniezioni di gluconato di calcio, che è una soluzione ad azione rapida.