1. Vuoi comprare un porcellino d’India? Meglio prenderne due!
I porcellini d’India sono animali socievoli che in natura vivono in gruppi. In altre parole, se passano molto tempo da soli in una gabbia si intristiscono e soffrono, al contrario dei criceti. Quindi procurati un amico per loro! Due maschi o due femmine solitamente vivono insieme senza problemi.
2. Procurati il necessario
Per quanto riguarda il cibo, avrai bisogno soltanto di una ciotola per il mangime e di un abbeveratoio. Puoi mettere l’acqua anche in una ciotola pesante in terracotta. Assicurati che il cibo che compri sia specifico per i porcellini d’India; questo è l’unico modo per essere certi che i tuoi soffici animaletti abbiano a disposizione tutto il nutrimento necessario (tra cui la vitamina C).
3. Non tutti i porcellini d’India amano le coccole
Certo, la maggior parte dei porcellini d’India è amichevole e carina. Ma ogni animale ha il suo carattere. Ci sono porcellini d’India più intelligenti, attivi, calmi, dolci o scontrosi. Perciò potrebbe capitarti un animaletto a cui non piace molto essere coccolato.
In ogni caso è necessario prestare attenzione quando si tiene in braccio un porcellino d’India. Sono esseri molto fragili, e se cadono (anche da una piccola altezza) potrebbero rompersi una zampa, una costola o la schiena.
4. Ai porcellini d’India piace lo spazio
Specialmente quando sono piccoli, i porcellini d’India possono essere particolarmente attivi. È importante che stiano in una gabbietta spaziosa, dove possono giocare e correre. Segui i nostri consigli per comprare la gabbietta ideale. Metti a loro disposizione anche una casetta di legno dove potranno dormire in pace… oppure rosicchiarla per limare i loro denti, che crescono continuamente.
5. Trova un buon veterinario per tempo
Prima o poi una visita dal veterinario sarà necessaria: per diarrea, ascessi, problemi dentali, o solo per tagliare le unghie del tuo animaletto. Scegli per tempo il tuo veterinario, che deve avere una buona conoscenza dei porcellini d’India. La maggior parte dei veterinari è specializzata in cani o gatti; non esiste una formazione specifica per roditori, ma ci sono veterinari più o meno esperti.