Gli allevatori di galline e uccelli sanno bene che gli acari rossi possono diventare una vera piaga nelle loro gabbie: soprattutto nei periodi più caldi, questi parassiti tormentano i nostri animali durante la notte.
L'acaro rosso è un parassita che attecchisce su vari uccelli, sia selvatici che domestici (principalmente uccelli ornamentali, colombi e galline). Non vivono sugli animali: visitano i loro ospiti solo durante la notte per succhiare loro il sangue. Trovano i potenziali ospiti grazie alla loro capacità di rilevare fonti di calore. Gli acari riescono a identificare gli odori specifici di uccelli e galline grazie al loro olfatto, il senso più sviluppato. L'acaro rosso adulto è relativamente grande (0,75–1 mm) e può essere facilmente visto a occhio nudo. Il colore varia dal bianco/grigio al nero.
Il pasto dell’acaro rosso
Per nutrirsi di sangue, l’acaro rosso lascia il suo nascondiglio (crepe e fessure più buie), solitamente durante la notte, per andare in cerca di prede. L’acaro resta sugli uccelli per 30-60 minuti, dopodiché ritorna al suo nascondiglio. Una volta pieno di sangue, il suo colore va dal rosso chiaro al rosso scuro.
Dopo essersi nutrito, l’acaro rosso può riprodursi e depone sette uova. Le uova si trasformano in larve e poi in ninfe. Dopo sette giorni, l’acaro è adulto. A causa del rapido ciclo riproduttivo, una popolazione di acari rossi può raddoppiare nel corso di sei giorni. Possono sopravvivere dagli otto ai nove mesi anche senza cibarsi.
Quali sono i sintomi di un'infestazione da acari rossi?
A causa della presenza degli acari, gli animali diventano molto irrequieti e le piume possono diventare ispide. A volte lasciano il nido, causando una scarsa deposizione di uova e una mortalità più alta. In caso di infezioni gravi, possono diventare anemici e apatici. L’infestazione può portare alla morte dei piccoli, e alla perdita di peso negli adulti. L’acaro rosso è anche un vettore di malattie come salmonella, escherichia coli, ecc.
Sopravvivere all’inverno
L'intera popolazione di acari rossi non morirà a causa del freddo: Questo perché la popolazione è suddivisa in diverse fasi: uova, acari rossi giovani e acari rossi adulti.
Gli acari rossi adulti muoiono a causa del freddo. Un acaro è effettivamente sveglio a temperature superiori a 5°C ed è quindi anche in grado di deporre nuove uova. I problemi iniziano quindi già in inverno, e la maggior parte delle uova si schiude solo in primavera, a temperature più calde. Questo è il motivo per cui ci sono grandi epidemie improvvise di acari rossi durante i periodi con clima più caldo.
Spesso gli allevatori si accorgono della presenza di acari rossi solo quando le gabbie degli uccelli sono già infestate e si sono verificati danni gravi. Controlli regolari e approfonditi sono essenziali per poter intervenire in tempo contro gli acari ed altri ectoparassiti.
Come individuare gli acari rossi?
Passate un dito sotto ai trespoli e sui bordi dei nidi per cercare eventuali pigmenti rossi. Anche attaccare il nastro biadesivo alle gabbie e alle strutture di nidificazione è un buon consiglio, dato che gli acari rossi si attaccano facilmente al nastro.
Oropharma MITE-KILLER
Negli ultimi anni sono stati banditi sempre più pesticidi perché dannosi per l'uomo o per gli animali. L'acaro rosso sembra anche accumulare sempre più resistenza contro i vari pesticidi in uso.
Oropharma MITE-KILLER è un biocida registrato estremamente efficace, specifico per il controllo degli acari rossi. Oropharma MITE-KILLER è un prodotto a base di silici molto piccole (3-9 μm) in grado di assorbere oli e grassi. Gli acari strisciano sulle particelle di silice e queste rimangono bloccate tra le articolazioni, riducendone la mobilità. Il prodotto danneggia la superficie esterna della pelle e lo strato solido di cera degli acari: questo porta alla disidratazione e alla morte. Lo spray penetra in profondità nei nascondigli degli acari rossi: garantisce un controllo fisico dei parassiti senza pericolo di insorgenza di resistenza ed è completamente sicuro per gli animali.
Come si usa Oropharma MITE-KILLER?
MITE-KILLER è facile da utilizzare. Dopo aver accuratamente pulito la sistemazione dei volatili, spruzzare MITE-KILLER in tutti gli angoli, crepe e fessure dove gli acari rossi potrebbero nascondersi (su trespoli e nidi, sui fondi delle ciotole, ecc.). Il prodotto si deposita sottoforma di un sottile strato bianco, e fino a che non viene ricoperto da polvere o altro sporco continua ad essere efficace. Gli animali possono tornare nelle loro gabbie subito dopo il trattamento.