Vuoi aggiungere un po’ di vita al giardino? Puoi farlo acquistando dei pulcini! Si possono trovare in negozio oppure puoi allevarli con le galline che possiedi già. Ecco alcuni consigli che abbiamo raccolto per te:
La deposizione delle uova
Per stimolare la deposizione delle uova nelle galline, consigliamo di usare un mangime in pellet apposito (ad es. Gold 4 Pellet). Ovviamente, le uova devono essere state fecondate da un gallo.
Covare o non covare?
Hai bisogno di almeno una gallina da cova per essere sicuro della nascita dei pulcini. Questo significa che la gallina si siede sul nido per tenere al caldo le uova e per farle schiudere.
Le razze migliori per l’allevamento
Non tutte le razze si riproducono facilmente. Alcune tra le razze più adatte alla cova sono le Wyandotte, Cochin, Sussex e Moroseta (nella foto in fondo all’articolo, da sinistra a destra). Puoi anche far covare a queste galline uova di altre razze.
Vuoi una di queste razze nel tuo giardino? Rivolgersi a un negozio è la cosa migliore!
Come stimolare la cova
Mettere una scatola per la nidificazione (ad esempio una cassa di legno o una scatola di cartone robusta) nella stia. Consigliamo di mettere un po’ di paglia o alcuni steli di tabacco all’interno. I gambi del tabacco aiutano a prevenire i pidocchi.
Mettere delle uova finte all’interno del nido. Solo quando la gallina sta al di sopra del nido si può essere certi che sia pronta per la cova. Togliere le uova finte e lasciare soltanto quelle fecondate nel nido. È importante raccogliere le uova fecondate prima che inizi il periodo di cova: conservarle in un luogo fresco e lontano dalla luce. Nota bene: non conservarle in frigorifero. Le uova si devono girare con cura due o tre volte al giorno perché il tuorlo continui a galleggiare.
Consigli per la cova
- Alimentazione
Una gallina che cova tenderà a nutrirsi meno spesso, ma mangerà porzioni più sostanziose ogni volta. - La schiusa delle uova
Le galline covano finché i pulcini non escono dalle uova e lasciano il nido. Le uova si schiuderanno dopo il ventunesimo giorno di cova. - La “nascita” dei pulcini
I pulcini hanno un piccolo dente sul becco, apposta per rompere l’uovo. Quando escono dall’uovo sono ancora bagnati, ma il piumaggio si asciugherà rapidamente, conferendogli subito un aspetto sano. È normale che alcune uova non si schiudano: purtroppo, quelle uova andranno perse. I pulcini sono in grado di vedere, camminare, mangiare e bere già dal primo giorno di vita. Spargi un po’ di mangime sul terreno per insegnare loro a mangiare. Metti a terra anche un vassoio con un po’ di acqua. La madre li proteggerà dal freddo e da altri pericoli. Puoi ospitare la madre e i pulcini in una stanza chiusa per proteggerli al meglio da corvi, gazze, taccole…
Cura e alimentazione dei pulcini
- Alimentazione
Già dal primo giorno di vita, I pulcini sono in grado di mangiare un pasto specifico o in briciole (es. *Gold 1 Mash o *Gold 1 Crumble). Trascorse le prime 5 settimane, consigliamo di sostituire l’alimento con un mangime per la crescita (es. *Gold 2 Mash o Gold 2 Pellet), che assicurerà una crescita bilanciata. Questo mangime si può usare finché gli esemplari non sono completamente cresciuti. Da questo momento in poi, consigliamo un mangime specifico per la deposizione di uova (es. *Gold 4 Pellet), così che possano iniziare a deporre rapidamente e con facilità.
(*) I prodotti Country’s Best “Gold” sono alimenti specifici per galline ovaiole. Vuoi allevare I tuoi animali per partecipare a competizioni? La nostra linea Country’s Best “Show” è esattamente ciò di cui hai bisogno. - Care
I pulcini hanno molto bisogno di calore. Se il clima esterno è freddo, o se non hanno spazio a sufficienza al riparo, è meglio usare una fonte di calore (una lampada riscaldante, riscaldatori a tubi radianti, piastre riscaldanti) nella stia. I pulcini adoreranno questa fonte di calore. A differenza delle lampade, questi ultimi dispositivi non emettono luce e non disturbano il normale ritmo diurno e notturno dei pulcini.
SAPEVI CHE: Gallo o gallina?
Le differenze fisiche tra galli e galline diventano visibili solo dopo qualche settimana. Spesso i galli tengono la coda un po’ più in alto, e a volte sono di dimensioni un po’ più grandi delle galline. Dall’età di tre mesi, i galli inizieranno a cantare. Inizieranno anche ad avere piume ornamentali, che le galline non hanno. Anche il comportamento del gallo sarà diverso da quello delle galline: i galli inizieranno delle lotte per determinare l'ordine di beccata.