L’allevamento dei tacchini

I tacchini sono animali particolari, caratterizzati dalla loro testa rossa e calva e dai bargigli rossi e blu. Sono animali dal carattere tosto.

I tacchini sono animali particolari, caratterizzati dalla loro testa rossa e calva e dai bargigli rossi e blu. Gli esemplari maschi sono più grandi e più colorati delle femmine, e hanno una specie di barba che cresce dal petto e dagli speroni. Sono animali dal carattere tosto.

Si allevano sia tacchini da carne che da esposizione. La carne di tacchino è molto nutriente. Ha un basso contenuto calorico, un alto contenuto di grassi insaturi, proteine di alta qualità, amminoacidi, ferro, potassio, fosforo, magnesio e vitamina B.

L’ambiente ideale per i tacchini

I tacchini hanno bisogno di una gabbia grande a sufficienza per dormire e per trovare riparo dalle intemperie. Metti nella loro gabbia un fondo asciutto fatto di trucioli di legno o cippato di faggio e rimuovi regolarmente gli escrementi per prevenire le infezioni. Metti nel loro ambiente anche una tavola robusta o uno pneumatico, perché ai tacchini piace sedersi su piattaforme rialzate. Consigliamo di sverminare i tacchini, soprattutto se vivono a contatto con galline. Per questo, contatta il tuo veterinario.

L’alimentazione corretta

Durante le prime settimane, la scelta migliore è un mangime sbriciolato ricco di proteine per piccoli di tacchino. Questo alimento contiene coccidiostatico, poiché i piccoli di tacchino sono molto suscettibili alla coccidiosi. Le erbe e gli elementi vegetali aggiunti riducono il rischio di parassiti. Dopo qualche settimana, puoi sostituire questo mangime con un mangime in granuli.

Oltre al mangime, necessitano anche di acqua fresca e grit per aiutare la digestione e per la formazione dei gusci delle uova.