In quanto suo padrone, vuoi che il tuo gatto si fidi di te e che sappia che non hai cattive intenzioni. Come fare a guadagnarsi la fiducia di un gatto molto timido che sembra avere paura di tutto?
Timido o ansioso?
C'è una differenza tra un gatto timido e un gatto ansioso. Un gatto spaventato reagisce a un incidente occasionale, come qualcosa che cade a terra causando un forte rumore. Un gatto timido e pauroso di natura, invece, è costantemente in tensione e vede il pericolo ovunque, anche se non c’è niente di cui avere paura: questa situazione risulta molto stressante.
Così come le persone, i gatti possono avere caratteri diversi. Alcuni gatti sono naturalmente più timidi di altri. A volte però può esserci un evento traumatico alla base della loro personalità. Questo crea quindi uno stato di paura cronica, che mette il gatto in uno stato di stress costante.
Altri motivi possono essere una socializzazione insufficiente e un cambiamento improvviso nell’ambiente, come un trasloco o un nuovo animale in casa.
Come capire se un gatto è spaventato?
- Si lecca spesso le labbra.
- Le sue vibrisse puntano all’indietro.
- Ha i peli rizzati sulla schiena.
- Tiene la coda bassa.
- Tiene una delle zampe frontali alzata.
- Ha gli occhi sgranati con le pupille dilatate.
Come prevenire un comportamento ansioso continuo?
Far socializzare il tuo gatto nel modo corretto quando è ancora un cucciolo può essere una buona prevenzione contro la timidezza. Fagli sperimentare nuove cose, nuovi rumori e persone, idealmente tra le tre e le quattordici settimane di età. Non fargli sperimentare tutto insieme: mostragli una cosa per volta, in modo da non stimolarlo troppo.
Per prima cosa, lascia che si abitui al suo nuovo ambiente e alla sua famiglia, e in seguito a tutte le cose nuove che sperimenterà. Assicurati di mantenere un comportamento calmo: in questo modo il tuo gatto capirà che non ha nulla da temere.
Inoltre, dai al tuo gatto la possibilità di cacciare. Lascialo giocare: si sentirà meglio se sarà libero di seguire i suoi istinti naturali.
Come rapportarsi a un gatto timido?
Il tuo gatto è troppo vecchio per socializzare? In questo caso puoi comunque abbassare i suoi livelli di timidezza con attenzione e pazienza.
Per prima cosa, cerca di capire qual è il premio preferito del tuo gatto. Se ad esempio va matto per il cibo, dagli una ricompensa dopo ogni tentativo di approccio, anche se molto piccolo. Non direttamente dalla tua mano, in modo da non spaventarlo. Se invece preferisce i giocattoli, scegline uno con l’erba gatta. Seguendo questo consiglio, il tuo gatto farà delle associazioni positive necessarie a cambiare il suo comportamento.
L’erba gatta contiene oli essenziali che possono avere un effetto euforico sul tuo gatto. Spruzzare un estratto di erba gatta sui suoi giocattoli potrebbe attirarlo e farlo giocare più volentieri. L’erba gatta non crea dipendenza, e il suo effetto non dura a lungo. Non vale però per tutti i gatti: alcuni esemplari non ne traggono vantaggio. Alcune alternative all’erba gatta sono la valeriana e il matatabi.
Non forzarlo troppo a socializzare
Se vuoi addestrare il tuo gatto per renderlo meno timido, non forzarlo troppo. Dagli i giusti spazi affinché si senta sicuro di sé. Assicurati che abbia a disposizione degli spazi tranquilli in cui possa nascondersi e sentirsi a suo agio, senza fattori stressanti. Ad esempio, ai gatti piace sedersi in punti sopraelevati per tenere meglio sotto controllo l’ambiente circostante.
Il tuo gatto continua ad essere molto timido anche dopo mesi di addestramento? Puoi sempre contattare un terapista comportamentale o il veterinario.