L’inverno segna l’inizio di un periodo molto importante per chi vuole iniziare ad allevare colombi da competizione. Colombofili di tutto il mondo iniziano a far accoppiare i propri colombi nella speranza di ottenere un futuro campione. A causa della sua natura artificiale, l’allevamento invernale richiede un’attenta preparazione.
L’allevamento dei colombi durante l’inverno può essere stressante, e non solo per i colombi. Richiede una mole di lavoro elevata anche per i più appassionati, poiché i colombi devono essere al meglio delle loro condizioni. Vogliamo darvi alcuni consigli per iniziare la nuova stagione con qualche vantaggio.
Assicuratevi che i colombi siano in salute
Consigliamo di programmare una visita dal veterinario con più di un mese di anticipo prima di iniziare (tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre). Il veterinario controllerà che i vostri colombi siano esenti da tutti i disturbi più comuni, come tricomonosi, coccidiosi, vermi e paratifo.
Dovete curarli con delle medicine? In questo caso, seguite alla lettera le indicazioni del veterinario. Tenete anche a mente che i colombi tendono a bere di meno durante il periodo invernale, quindi sarà necessario regolare leggermente i dosaggi. Le medicine si possono mescolare anche al cibo.
Durante la stagione precedente avete riscontrato spesso gli stessi problemi, come scarsa obbedienza o scarsa forma fisica? Ora è il momento di scoprire la vera ragione di queste difficoltà.
L’inverno è il periodo perfetto per le cure medicinali, nel caso siano necessarie. A seguito della cura potrete ripulire gli organismi dei vostri colombi con una “cura naturale”, per depurarli da eventuali tossine, ad esempio utilizzando i prodotti Colombine Tea e B-chol per otto giorni.
Date una bella ripulita ai soppalchi
Il periodo della muta sta per finire (tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre)? Questo è il momento migliore per sbarazzarsi completamente dei parassiti, non solo dai colombi, ma anche dai soppalchi. Questo significa rimuovere lo sporco, aspirare ed eliminare ogni fonte di contaminazione. Dopodiché ripassare tutto con un buon disinfettante. Dovrete anche ripulire i colombi stessi dai parassiti.
Risvegliare i colombi dalla “modalità invernale”
Come ottenere una deposizione di uova semplice e costante? Bisogna far uscire i colombi dalla loro “modalità invernale” poco alla volta. Circa due o tre settimane prima dell’accoppiamento, lasciate la luce accesa ogni sera fino alle 21 o alle 22 circa.
Dopotutto, le cellule staminali cerebrali dei colombi rispondono al numero di ore di luce del giorno. Di conseguenza, l’equilibrio ormonale e la fertilità ad esse associati vengono messi in moto maggiormente con più ore di luce: normalmente, durante l’inverno la produzione di ormoni diminuisce drasticamente, e i colombi sono meno fertili e meno orientati alla riproduzione.
Consigliamo comunque di fare attenzione all’illuminazione aggiuntiva. Con un’illuminazione più fioca, potrete assicurarvi che tutti i colombi siano nel loro nido prima di spegnere le luci.
Utilizzate il mangime giusto
Circa una decina di giorni prima dell’accoppiamento, sostituite gradualmente la miscela per la muta/invernale con una miscela da allevamento, come Start Plus IC.+ o Kweek Subliem.
Per migliorare ulteriormente le condizioni dei vostri riproduttori invernali, mescolate Ferti-Oil (con vitamina E) al loro mangime, insieme a Form Mix Plus (effetto benefico per la salute). Potete continuare a farlo ogni giorno fino alla deposizione del secondo uovo. Così facendo vi assicurerete un accoppiamento rapido e semplice, una deposizione costante e senza problemi, e un alto tasso di fertilizzazione.
Se possibile, accoppiate i colombi in anticipo
Per facilitare ulteriormente l’accoppiamento e ridurre il rischio di scontri, “pre-accoppiare” le coppie di riproduttori può essere vantaggioso. Posizionate la coppia in un “mezzo box” due o tre settimane prima dell’effettivo accoppiamento. Così facendo, sarà più probabile che i due colombi si riconoscano e accettino il loro partner due o tre settimane dopo.
Consigli per la fertilizzazione e la deposizione delle uova
Se ci sono troppi “occhi indiscreti” all’interno del loft, è più difficile che l’accoppiamento tra colombi avvenga. Di conseguenza è meglio tenere le coppie separate nei loro box nei giorni precedenti, qualche ora prima del buio. In questo modo il resto dello stormo non è disturbato dall’accoppiamento e il rischio di uova non fertilizzate diminuisce.
Molti entusiasti proveranno a prendere o a comprare uova nella prima fase. A volte questa tecnica può causare problemi nel caso le uova abbiano date di deposizione molto diverse. Ricordate che potete conservare tranquillamente le vostre uova per otto giorni prima di farle covare. Conservatele in una scatola in un luogo buio a temperatura ambiente. Girate le uova due volte al giorno e copritele al momento appropriato. Nota bene: non prendere le uova dopo che sono state incubate!
Normalmente, le galline inizieranno a deporre uova una settimana dopo l’accoppiamento. Sarà però successo a tutti i colombofili che qualche gallina iniziasse a deporre già dopo tre o quattro giorni. Non preoccupatevi: quelle uova sono probabilmente fertilizzate. La fertilizzazione delle uova avviene soltanto negli ultimi giorni prima della deposizione, ed è soltanto dopo che il guscio si è completamente formato che non può più essere fertilizzato. Quindi non è necessario liberarsene: lasciate che vengano covate per otto giorni e poi controllate se sono state fertilizzate o no.