Come l’amido si trasforma in zucchero

L'amido viene scomposto in glucosio nell'intestino tenue del cavallo. Se hai un cavallo sensibile, devi fare attenzione all'amido presente nella sua razione

Sapevi che…
l'amido viene scomposto in glucosio nell'intestino tenue del cavallo. Se hai un cavallo sensibile alla presenza di zucchero nel mangime, devi fare attenzione anche alla quantità di amido presente nella sua razione.

I cavalli masticano i mangimi concentrati per rompere i grani. In questo modo l’amido all’interno dei grani, contenuto in un guscio di fibre e cellule, può raggiungere gli appositi enzimi ed essere digerito. Questo avviene nell’intestino tenue. Qui gli enzimi amilasi scompongono l’amido in zuccheri. Gli zuccheri dell’amido, insieme agli altri zuccheri contenuti nel mangime, vengono assorbiti nel sangue attraverso le pareti intestinali. Il livello di glucosio nel sangue si alza, e viene tramutato in energia.

È molto importante che questo processo avvenga con facilità, e che tutto l’amido all’interno del pasto venga digerito; questo non avviene sempre. L’organismo ha a disposizione una quantità limitata di amilasi. Se l’amilasi non è sufficiente per scomporre tutto l’amido presente nell’intestino tenue, l’amido non digerito passerà nell’intestino crasso e causerà diversi problemi. Questo non avviene con gli zuccheri semplici, perché non hanno bisogno dell’amilasi per essere assorbiti dalle pareti intestinali.

Ecco alcuni consigli per prevenire l’entrata dell’amido non digerito nell’intestino crasso:

  • Scegli un mangime concentrato invece di usare più mangimi differenti.
    In questo modo limiterai la quantità di amido all’interno dell’intestino tenue.
  • Usa fonti di amido facili da digerire.
    L’amido di mais è più difficile da digerire, mentre l’avena viene digerita facilmente nell’intestino tenue.
  • Oppure rendi più disponibile l'amido dei cereali trattandoli.
    Il mais soffiato, ad esempio, è più facilmente digeribile.

PRO E CONTRO DI ZUCCHERI E AMIDO

+ Sono una buona fonte di energia per cavalli più sani
Quando i cavalli ingeriscono zuccheri e amido, il livello di glucosio nel loro sangue aumenta. Il corpo reagirà producendo insulina. L’insulina fa sì che il glucosio venga assorbito dalle cellule del corpo, dove può tramutarsi in energia.

- Troppi zuccheri aumentano il rischio di resistenza all’insulina
Grandi quantità di zuccheri causano oscillazioni nei livelli di zucchero nel sangue: questo aumenta il rischio di insulino-resistenza. I cavalli che hanno già una resistenza all’insulina dovranno evitare anche le quantità più piccole di zuccheri e amido.

ATTENZIONE: I proprietari sanno di cosa ha bisogno il loro cavallo. Un cavallo da competizione trae energie dagli zuccheri e dall’amido, mentre esemplari con problemi di metabolismo possono farne tranquillamente a meno. In questo secondo caso è necessario calcolare le quantità di zuccheri e amido per poter regolare l’alimentazione.