Una giumenta incinta ha bisogno di nutrienti aggiuntivi per poter partorire un puledro forte e sano. Dopo il parto, potrai riadattare le abitudini alimentari della giumenta.
PRIMA DEL PARTO
I primi mesi nel grembo materno e i primi due anni dopo la nascita sono il periodo più importante per lo sviluppo fisico e cerebrale del puledro. Questo periodo è fondamentale per:
- la qualità della struttura ossea.
- la formazione muscolare.
- lo sviluppo di un apparato gastrointestinale sano.
- la resistenza del puledro alle malattie.
Di conseguenza è importante che il puledro assorba tutti i nutrienti necessari nelle quantità corrette durante questo periodo.
L’ALIMENTAZIONE DURANTE LA GRAVIDANZA
Una giumenta che non prende parte a prestazioni sportive ha bisogno di una buona miscela di mantenimento come Cavalor® Tradition Mix nei primi mesi della gestazione. Durante gli ultimi 3 mesi della gravidanza il fabbisogno nutrizionale aumenta del 50%.
A partire dal nono mese, la giumenta avrà un elevato bisogno di minerali (come calcio, rame, zinco, manganese e fosforo), vitamine (A e D3) e soprattutto proteine di alta qualità. Per questo dovresti integrare il mangime di mantenimento con concentrati energetici come Cavalor Probreed o Cavalor ProGrow.
PREPARA IL SISTEMA IMMUNITARIO DEL PULEDRO PRIMA DELLA NASCITA
Oltre ai normali nutrienti, il puledro avrà bisogno di sostanze che lo proteggano dai batteri presenti nel suo ambiente subito dopo il parto. Quindi, durante l'ultimo mese di gestazione, metti la giumenta nel box o nel pascolo dove nascerà il puledro e dove trascorrerà la sua prima fase di vita. In questo modo la giumenta produrrà i giusti anticorpi (immunoglobuline) per combattere i batteri presenti in quella zona. Per garantire la massima resistenza alle malattie, la giumenta deve aver ricevuto tutti i vaccini necessari. Per questo, contatta il tuo veterinario.
Le sostanze protettive saranno presenti anche nel colostro della giumenta, e di conseguenza proteggeranno meglio il puledro. Il puledro è più vulnerabile durante le prime due settimane, perché inizialmente non produce, o quasi, nessuna immunoglobulina da solo.
DOPO LA NASCITA
PROBLEMI LEGATI AL COLOSTRO
Se il parto è andato bene, è importante che il puledro appena nato venga allattato dalla madre il prima possibile. Il colostro contiene tutti i nutrienti e le sostanze immunitarie necessarie. Nel caso in cui il puledro fosse troppo debole alla nascita (e quindi non in grado di nutrirsi), o se la giumenta non produce abbastanza latte, è importante che il puledro riceva un alimento sostitutivo del colostro come Cavalor Colostra 24 il prima possibile (durante le prime 24 ore!).
Una eventuale carenza in queste prime ore fondamentali potrebbe ledere lo sviluppo del puledro. Cavalor Hyppolac è stato creato appositamente come sostituto del latte per puledri senza madre o per giumente che non producono abbastanza latte. Un programma di alimentazione è molto importante per i puledri, dunque consigliamo di seguire con attenzione le istruzioni sulla confezione del latte artificiale.
L’ALIMENTAZIONE DELLE GIUMENTE DURANTE L’ALLATTAMENTO
Nel periodo dell’allattamento, la giumenta ha bisogni nutrizionali più elevati rispetto al periodo della gestazione. Assicurati che abbia sempre molta acqua a disposizione. La produzione del latte è ai livelli più alti attorno alla decima settimana di allattamento: può arrivare fino a 18 litri al giorno, anche se le mammelle sono in grado di contenere soltanto due litri di latte.
Oltre alla quantitàdel latte, anche la qualità è molto importante. La qualità è data anche dalle condizioni di salute della giumenta. Il latte di una giumenta molto magra avrà un contenuto di grassi e proteine grezze più basso rispetto a una giumenta con una percentuale di grasso corporeo più elevata. I grassi e le proteine forniscono l’energia e i materiali per la crescita cellulare. Il bisogno di proteine ad alto valore biologico è in particolare aumento, così come di calcio, fosforo, zinco, manganese, vitamina A e vitamina D3.
Per poter soddisfare i bisogni del puledro, la giumenta avrà bisogno di un mangime ad alto contenuto energetico, ad esempio contenente un’alta percentuale di oli vegetali e proteine di alta qualità, come Cavalor ProBreed.
L’ALIMENTAZIONE DEL PULEDRO
A partire dal primo mese, dai al tuo puledro una quantità sempre maggiore di mangime concentrato. In questo modo l’apparato digerente si svilupperà in modo molto più rapido, creando in questo modo una buona base per una crescita ottimale. Renderà anche più semplice lo svezzamento.
Il miglior programma di alimentazione possibile per un puledro dipende da molteplici fattori, ad esempio razza, discendenza, alimentazione (qualità), struttura (pascolo con erba/fieno sufficiente) e costituzione. Solitamente ci basiamo su valori medi. La ricerca mostra che i puledri fino a 12 mesi beneficiano di alimenti ad alto contenuto energetico (molti grassi e proteine) come Cavalor Start & Go. Dopo questo periodo, si deve fare attenzione affinché il puledro non ingrassi troppo, per non affaticare le ossa e le articolazioni, che sono ancora in fase di sviluppo. Dai 12 mesi di età si può dare al puledro Cavalor Juniorix, per una crescita equilibrata.