Il tuo cane ha bisogno di una dieta completa ed equilibrata ogni giorno. Un giusto insieme di vitamine e minerali, ingredienti naturali e senza aromi, colori o sapori aggiunti. In questo modo il tuo amico a quattro zampe si può mantenere in salute. Ma come fare a scegliere il cibo giusto per il tuo cane? La scelta dipende da diversi fattori.
Qual è l’età del tuo cane?
I cuccioli hanno bisogno di più calorie rispetto ai cani adulti per poter crescere correttamente. Idealmente, queste calorie devono provenire da proteine e grassi. Un cibo per cuccioli offre esattamente queste sostanze nelle corrette proporzioni. Per una crescita ottimale, puoi scegliere un alimento arricchito con krill e vitamine extra. La condroitina e la glucosamina stimolano la crescita della cartilagine.
A che età il tuo cucciolo può iniziare il passaggio al cibo per cani adulti? Dipende dalla taglia e dalla razza. Le razze di taglia piccola maturano a 10 mesi, le taglie medie in un anno e le taglie grandi a 18 mesi-2 anni. La taglia della razza dipende dall’altezza al garrese (il punto più alto della schiena, dietro al collo) e dal peso medio di un esemplare adulto: piccolo (<30 cm, <10 kg), nedio (30-50 cm, 10-25 kg), grande (45-60 cm, 25-45 kg) o gigante (> 60 cm,> 45 kg).
Il cibo per cani tra uno e sette anni d’età può contenere antiossidanti e vitamine per spronare il sistema immunitario, oltre a condroitina e glucosamina. Quest’ultima si può trovare anche nel cibo per cani oltre i sette anni insieme alla taurina, che fa bene al cuore.
Indipendentemente dall’età del tuo cane, il suo cibo contiene molte proteine di origine animale per assicurare una buona digestione e consistenza dei bisogni, ed è privo di glutine per evitare reazioni allergiche.
Quanto è grande il tuo cane?
Più il tuo cane è piccolo, più devono essere piccole anche le sue crocchette. Non ha a che fare soltanto con le dimensioni della bocca e dei denti del cane, ma anche con l’abilità del suo stomaco di digerire il cibo.
Indeciso tra latte e cibo solido?
Puoi dare una mano ai cuccioli molto piccoli che devono effettuare il passaggio dal latte materno al cibo solido. Una zuppa facile da digerire è il passaggio intermedio ideale.
Il cibo secco è salutare e igienico, e non va a male rapidamente grazie al basso contenuto di umidità (10%). Il vantaggio più grande del cibo solido è che contiene tutti gli ingredienti necessari, nelle corrette proporzioni.
Il tuo cane ha bisogno di qualche attenzione in più?
Il cibo per cani sovrappeso (sia piccoli sia medio/grandi) contiene più fibre, che fanno sentire più rapidamente il senso di sazietà. Il cibo per cani con problemi di digestione (sia piccoli sia medio/grandi) è privo di glutine e contiene probiotici extra per favorire la flora intestinale. Infine, il cibo per cani con pelle secca o pelo spento (sia piccoli sia medio/grandi) contiene olio di salmone.
Quali sono le preferenze del tuo cane?
I cani hanno meno papille gustative delle persone, ma hanno comunque le loro preferenze culinarie. Pollo? Salmone? Agnello? Non importa quale sia il suo preferito, sarai sicuramente in grado di trovare un alimento adatto ai suoi gusti.