Non usare mai un dentifricio per umani per il tuo cane! Il nostro dentifricio non è prodotto per essere ingerito. Solitamente contiene fluoro, agenti schiumogeni, sostanze terapeutiche e coloranti: queste sostanze potrebbero causare problemi al tuo cane.
Fase 1:
È importante iniziare quando il tuo cucciolo è ancora piccolo. Sii paziente: deve essere una prima esperienza piacevole. Puoi iniziare con un lieve massaggio alle guance attorno ai 2-3 mesi, dopodiché puoi iniziare a sollevare le labbra. In questo modo il tuo cane si abituerà a questo tipo di azioni. La saliva in eccesso che produrrà fa bene alla digestione.
Fase 2:
Usa il dentifricio Plaque Free di Oropharma.
Ha un buon sapore, quindi il tuo cucciolo vorrà mangiarlo. In questo modo ingerirà gli enzimi necessari per smaltire la placca dentale.
Fase 3:
Ora puoi sollevare le labbra del tuo cane e strofinare con un dito una piccola quantità di dentifricio su denti e gengive, controllando sempre che il tuo cane sia a suo agio. Cerca di raggiungere tutti i denti passo dopo passo.
Fase 4:
In seguito, puoi iniziare ad usare l’apposito spazzolino per cani per spazzolare i denti del tuo cane con una piccola quantità di dentifricio. Il cane si dovrà abituare al nuovo oggetto, quindi non essere troppo brusco.
Fase 5:
Puoi spazzolare efficacemente i denti del tuo cane solo quando è calmo. Poco alla volta riuscirai a raggiungere tutti i denti con lo spazzolino.
Hai già un appuntamento dal veterinario?
L’accumulo del tartaro non si può evitare, ma la prevenzione è comunque importante. Spazzolare regolarmente i denti al tuo cane assicura una buona igiene dentale e una buona salute, oltre a ridurre i costi e le visite dal veterinario!