Acquistare un cucciolo, fase 3: come rendere più facile l’addestramento

È ora di intensificare l’addestramento del tuo cucciolo? Ecco qualche consiglio per renderlo una passeggiata.

Il tuo cucciolo si è già abituato agli oggetti e ai rumori di casa, e ha già imparato a comportarsi bene con le persone? È ora di intensificare l’addestramento. Nei suoi primi anni di vita, in quanto padrone hai un ruolo importante nella vita del cucciolo, e sei responsabile per la formazione del suo carattere, temperamento e abitudini comportamentali. Ecco qualche consiglio per rendere l’addestramento una passeggiata.

Addestrare un cucciolo: informazioni generali

Un cucciolo impara in due modi: facendo un’associazione tra due eventi, oppure svolgendo un’azione e ricevendo un premio per essa. L’attenzione gioca un ruolo importante nella sua crescita. Se sarai in grado di catturare la sua attenzione, otterrai grandi risultati.

Durante l’addestramento, è importante incoraggiare, lodare e premiare (rinforzo positivo). Le sessioni di addestramento sono più efficaci quando sono brevi e costanti; inoltre, cerca sempre di creare un ambiente positivo.

L’addestramento si basa sulla fiducia e sul rispetto, e non su vecchie credenze come ad esempio punizioni, aspre correzioni e un comportamento scostante. Noterai presto che il tuo cucciolo adora le vostre sedute di addestramento, e che la sua autostima aumenterà ogni volta di più.

Tre modi per far imparare (o disimparare) qualcosa al tuo cucciolo

  1. Premiare: se il tuo cucciolo è stato bravo, lo devi premiare. Ad esempio, quando mantiene la calma, quando fa pipì nel posto giusto, quando gioca con qualcosa con cui gli è permesso giocare. Quando ti guarda dedicandoti la sua attenzione, merita un premio.

    Come premiare il tuo cane? Semplice: per conquistare il suo cuore, devi prenderlo per la gola! Il premio ideale è un piccolo snack gustoso, ma senza esagerare. Puoi sostituire i dolcetti con dell’attenzione positiva: con le coccole o una frase di incoraggiamento detta con entusiasmo.
  2. Prevenire: cerca di evitare che il tuo cucciolo sviluppi delle abitudini negative, perché percepirà anche le tue reazioni negative come una conferma. Questo è già abbastanza perché il comportamento sbagliato si ripeta! Durante i primi mesi, assicurati che non abbia accesso ad oggetti con cui non può giocare. Dopo qualche mese, quando l’addestramento è già iniziato, potrai esporlo a questi oggetti e insegnargli che non sono giocattoli.
  3. Ignorare: ignora il comportamento sbagliato del tuo cucciolo: in questo modo non riceverà l’attenzione che cerca. Non dargli attenzioni quando abbaia, salta o rovina qualcosa. Ignora il suo comportamento e non guardarlo. Non serve alzare la voce, perché è comunque una forma di attenzione. Puoi dire “no” in tono secco e poi smettere di dargli attenzioni: così assocerà il “no” all’errore.

Addestra il tuo cucciolo andando per gradi

Quando stai addestrando il tuo cucciolo, ricorda che è ancora piccolo e immaturo. Cerca di essere realistico e paziente. Per il tuo nuovo animaletto, tutto è nuovo: è probabile che commetta qualche errore all’inizio. Non preoccuparti, ma cerca di fare del tuo meglio per evitare che questi errori si ripetano in futuro.