1. Socializzazione di base
Come avrai modo di capire fin da subito, crescere un cucciolo di cane è un bell’impegno! Un buon allevatore dovrebbe essersi già occupato della sua socializzazione nelle prime 8 settimane di vita. Dopo questo periodo, tocca a te.
- Fagli incontrare più persone possibili. Non sarà difficile: chi non vorrebbe venire a conoscere il tuo nuovo cucciolo? In questo modo il tuo cane diventerà più socievole e non avrà paura degli sconosciuti.
- Fai interagire il cucciolo con altri animali. Puoi tranquillamente lasciarlo giocare con altri cani, a patto che siano già ben addestrati. A questa tenera età, meglio evitare prime esperienze sgradevoli con un altro cane.
- Molte cose che noi consideriamo normali sono nuove e potenzialmente spaventose per il tuo cucciolo. Lascia che prenda confidenza con oggetti che faranno parte della sua vita quotidiana: il guinzaglio, la macchina, l’aspirapolvere… non forzare il contatto con questi oggetti, ma comportati in modo normale, senza essere troppo cauto.
- Fai la stessa cosa con i rumori: il telefono, il citofono, l’aspirapolvere o la macchina. Fai in modo che il cucciolo associ questi rumori forti a una ricompensa: in questo modo li percepirà in modo positivo.
- Stai per portare a casa un cucciolo di due mesi? Puoi farlo andare a scuola di addestramento già da subito, per insegnargli ad interagire con cuccioli della sua stessa età. Una volta raggiunte le 12 settimane d’età, potete frequentare l’addestramento insieme, a patto che abbia fatto tutte le vaccinazioni corrette. Divertiti a insegnargli come essere un cane modello!
2. Addestramento sui bisogni
Sii preparato: il tuo cucciolo non sarà abituato a fare i suoi bisogni correttamente da subito. Avrà bisogno di essere educato da te. All’inizio probabilmente farà ancora la pipì dentro casa, ma fortunatamente con questi consigli potrai abituarlo a comportarsi correttamente in modo più rapido.
3. Lasciare il cucciolo da solo
Sii pronto a pianti e ululati notturni. È difficile resistere, ma è normale che il tuo cucciolo si comporti così. Ricorda che non ha più il calore della sua mamma e dei suoi fratelli a confortarlo. Puoi dormire insieme al tuo cucciolo, ma soltanto le prime notti, finché non si sarà abituato a stare da solo per più tempo.
4. Alimentazione
Dai da mangiare al tuo cucciolo tre volte al giorno. Lascia la ciotola piena per 15 minuti e poi svuotala di nuovo. Scegli un mangime adatto ai cuccioli, che contenga le giuste quantità di nutrienti.
Un mangime per la crescita come Puppy Sensitive All Breeds è studiato per l’apparato digerente e sistema immunitario dei cuccioli, che sono molto delicati. Inoltre, offre il giusto supporto nutrizionale per la crescita. Opti Life Puppy Mini, Medium e Maxi sono mangimi equilibrati per cani di taglia rispettivamente, piccola, media e grande. Assicurati che il tuo cucciolo abbia sempre a disposizione acqua fresca.
5. Cura
Crescere un cucciolo comporta anche prendersi le giuste responsabilità.
- Non dimenticare la sua igiene orale: prenditi cura dei suoi denti con questo programma passo-passo.
- Anche il pelo del tuo cane ha bisogno di attenzioni. Accertati di lavarlo con uno shampoo per cani adatto.
- Porta il tuo cucciolo dal veterinario e dal toelettatore il prima possibile. Assicurati che sia un'esperienza positiva. A circa nove settimane di età, il tuo cane dovrebbe ricevere un'altra vaccinazione contro il parvovirus e un colpo contro la malattia di Weil.